L'aglio nero ha guadagnato tale popolarità negli ultimi anni da diventare uno degli ingredienti di moda più utilizzati nelle ricette di cucina da chef professionisti e nelle erboristerie come alimento medicinale.
Questo aglio di colore nero si ottiene sottoponendo l'aglio tradizionale a un processo di reazioni chimiche chiamate reazioni di Maillard. Per un mese deve essere mantenuto a temperature costanti tra i 65ºC e gli 80ºC per ottenere quel colore.
A cosa serve l'aglio nero
L'aglio nero è un ingrediente che ha iniziato a essere utilizzato con fini medicinali centinaia di anni fa. Le proprietà così interessanti e benefiche di questo superalimento derivano in gran parte dalla sua materia prima, l'aglio tradizionale.
Grazie al suo processo di fermentazione cambia colore e alcune delle sue caratteristiche positive per la salute si accentuano. Inoltre, il sapore dell'aglio fresco bianco classico, un po' forte e sgradevole, scompare.
La maggior parte dei suoi benefici risiede nel fatto che contiene amminoacidi essenziali e antiossidanti. Inoltre, contiene altri nutrienti indispensabili affinché il tuo corpo funzioni correttamente, come le vitamine (tra cui spiccano le vitamine B1, B2 e B3 e la vitamina C) e i minerali.

Proprietà dell'aglio nero
Benefici dell'aglio nero
Oltre al suo sapore delicato e al fatto che non lascia alito cattivo, le proprietà e i benefici per la salute dell'aglio nero potrebbero essere i motivi per cui questi alimenti sono diventati così popolari nelle ricette di cucina.
- La sua capacità di rafforzare il sistema immunitario favorendo la comparsa di cellule difensive è una delle principali proprietà di questi alimenti. Previene i raffreddori e può proteggere contro ogni tipo di malattie infettive.
- L'aglio nero è una fonte ricca di fenoli, in particolare di S-Alil-Cisteina (SAC), che hanno un forte potere antiossidante. Questo riduce lo stress ossidativo neutralizzando l'azione dei radicali liberi che causano l'invecchiamento cellulare.
- Anche se alcuni studi rivelano che l'aglio bianco è superiore a quello nero in termini di capacità antinfiammatoria, rimane un alimento molto utile se hai qualche patologia infiammatoria.
- Le proprietà dell'aglio nero gli conferiscono un ruolo epatoprotettore, cioè può proteggere il fegato da lesioni e aiutarlo quando ha subito danni.
- Un altro dei suoi grandi benefici per la salute è che protegge il sistema cardiovascolare riducendo la pressione arteriosa, evitando la comparsa di malattie cardiovascolari e migliorando la circolazione sanguigna.
- Aiuta a controllare i livelli di colesterolo nel sangue, riportando ai livelli normali il rapporto tra la quantità di HDL e LDL.
Controindicazioni
L'aglio nero è un alimento naturale, che deriva direttamente da un processo di fermentazione dell'aglio comune. Per questo motivo, non ha controindicazioni o effetti collaterali sulla salute molto pronunciati.
Tuttavia, come accade con tutti gli alimenti, se hai dubbi è preferibile contattare direttamente il tuo medico. Alcune delle controindicazioni dell'aglio nero sono:
- Oltre a tutti i suoi amminoacidi, vitamine e minerali, è un prodotto con alto contenuto di iodio. Perciò, se hai problemi alla tiroide è meglio evitarlo.
- L'aglio nero riduce la pressione arteriosa, quindi non è consigliato assumerlo prima di sottoporsi a interventi chirurgici.
- Non sono state trovate evidenze che le donne in gravidanza e i neonati non possano assumerlo. Tuttavia, è meglio non esagerare e consultare il medico.
0 commenti